La cyber security per gli studi legali è una questione di fondamentale importanza perchè vengono trattate, spesso, informazioni dei propri clienti, come dati sensibili, finanziari o giudiziari.
Pietro Di Scala
Innovation Technology / Privacy / Diritto / Economia / Formazione
Cibersicurezza: la risposta dell'UE alle minacce informatiche
L'UE si sta adoperando su più fronti per promuovere la ciberresilienza, combattere la criminalità informatica e rafforzare la diplomazia informatica e la ciberdifesa.
l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ed il cyber security
L'autorità nazionale per la cyber sicurezza in Italia è l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). È stata istituita nel 2017 con il decreto-legge n. 105 del 26 giugno 2017, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 120 del 3 agosto 2017.
Maxitruffa informatica: Pec false dalle banche, svuotati migliaia di conti correnti online.
Banda di cybercriminali sgominata tra Abruzzo e Calabria dai carabinieri del comando provinciale di Messina. I militari hanno arrestato 5 persone accusate di associazione a delinquere finalizzata alla frode informatica, accesso abusivo a sistema informatico o telematico e sostituzione di persona. Sequestrati agli indagati 31 tra conti correnti e depositi bancari per oltre un milione e 200 mila euro.
Nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679)
E' ufficialmente in vigore il nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali.
Il testo - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (GUUE) lo scorso 4 maggio
- diventerà definitivamente applicabile in via diretta in tutti i Paesi
UE a partire dal 25 maggio 2018, quando dovrà essere garantito il
perfetto allineamento fra la normativa nazionale in materia di
protezione dati e le disposizioni del Regolamento.
Crimini informatici e lotta al terrorismo, accordo tra Polizia e Sogei
Accordo tra Polizia di Stato e Sogei per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto i sistemi e i servizi informatici critici gestiti da Sogei. L'intesa è stata siglata oggi venerdì 27 febbraio a Roma.
Cybercrime: aumenta la gravità degli attacchi
Cybercrime: aumenta la gravità degli attacchi
Valentina Bucci
Attacchi più gravi e più impattanti: aumenta la quantità e il valore economico dei dati sottratti e l’ampiezza delle conseguenze nel caso di sabotaggi e minacce del tipo “denial of service”. Il Rapporto Clusit 2014 rileva un gap in crescita tra attaccanti e difensori: i primi sono più sofisticati, gli altri, soprattutto quando si parla di cloud e social
Iscriviti a:
Post (Atom)
Cyber Security per gli studi legali
La cyber security per gli studi legali è una questione di fondamentale importanza perchè vengono trattate, spesso, informazioni dei propri c...
-
L'autorità nazionale per la cyber sicurezza in Italia è l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). È stata istituita nel 2017 ...
-
L'UE si sta adoperando su più fronti per promuovere la ciberresilienza, combattere la criminalità informatica e rafforzare la diplomazia...
-
La fuga di dati riservati causa danni economici all'azienda: lo affermano gli esperti di sicurezza di 21 paesi intervistati per un'i...